Nel 2001 CERMEC cambia il nome da Consorzio Eliminazione Rifiuti, in Consorzio Ecologia e Risorse per dare valore all’importanza di riciclare i rifiuti trasformandoli in risorse per la salvaguardia nel nostro pianeta. Nel 2021, vent’anni dopo, accanto ai nomi di Massa e Carrara, i comuni in cui esercitiamo il nostro servizio, vogliamo riportare anche l’espressione in Movimento per l'Economia Circolare per rafforzare la nostra missione aziendale, le funzionalità dei nostri impianti e il contributo determinante del nostro lavoro per l'economia circolare.
Le nostre attività

Rifiuto indifferenziato
I rifiuti urbani indifferenziati, derivanti dalle raccolte stradali

Rifiuto organico
I rifiuti organici domestici raccolti in maniera differenziata vengono sottoposti a triturazione e miscelazione con frazioni vegetali e altre frazioni […]

Carta e cartone
Cermec è piattaforma Conai per il pretrattamento dei rifiuti cellulosici (carta e cartone). I materiali cellulosici raccolti in modo differenziato, […]

Plastica
Cermec è piattaforma Conai per il pretrattamento dei rifiuti plastici. I rifiuti plastici vengono pressati ed inviati alle aziende che […]

Sfalci e potature
Utilizzando i rifiuti derivanti dalla normale manutenzione di spazi verdi, pubblici e privati, viene prodotto un compost di elevata qualità. […]

Legno
Il legno parimenti ai rifiuti di origine vegetale viene utilizzato per produrre compost di qualità. Il materiale, viene triturato e […]
Impianto fotovoltaico e pannelli solari
Per diminuire l’uso di energia da rete necessaria ai macchinari, Cermec ha installato, all’interno del suo stabilimento, un impianto fotovoltaico e solare termico. Il nuovo impianto fotovoltaico, che dal punto di vista delle dimensioni è il terzo in Toscana, è composto da celle da 34 kW di picco, in grado di produrre 50.000 kW di energia elettrica in un anno direttamente utilizzabile dall’impianto.
100
Potenza installata (kWp)
55000
Produzione annua (Kw/h)
60